Restauri
![]() Le lavorazioni più importanti e fondamentali nel restauro e verniciatura degli infissi in legno sono senza dubbio la sverniciatura e la carteggiatura per avere grazie ad esse un perfetto ancoraggio della nuova vernice assicurandone la sua tenuta nel tempo. Microsabbiatura La micro sabbiatura e' un'operazione che permette di ripulire accuratamente una superficie da incrostazioni e residui o di ottenere una finitura che assicuri un buon ancoraggio per trattamenti successivi. Per effettuare la microsabbiatura si utilizzano particolari apparecchi professionali sfruttando un getto, ad alta pressione di sabbia oppure di sabbia e acqua, o di graniglia metallica. Allontanamento volatili Città del Vaticano Piccioni, stormi, colombi, corvi e gabbiani ormai sempre più presenti nelle aree urbane, costituiscono una seria minaccia non solo per gli edifici ma anche e soprattutto per la salute pubblica, a questo proposito la CGSERVICE si propone di risolvere in modo definitivo il problema allontanando i volatili in modo incruento tramite la fornitura e l'installazione di sistemi elettrostatici, reti anti intrusione, dissuasori meccanici e vocali. Monumenti e luoghi di interesse La Città del Vaticano è un centro di cultura e arte straordinariamente ricco. In essa vi è la più alta concentrazione di opere d'arte al mondo. Molti sono stati nel tempo gli artisti e gli architetti che ricevettero dai diversi papi succedutisi sulla cattedra di Pietro - primo Papa della storia - l'incarico di fornire la loro opera negli edifici vaticani. Qui operarono i più grandi artisti di ogni tempo. Alla stessa basilica che ancor oggi simboleggia il centro della cristianità, lavorarono tra gli altri artisti quali Bramante e il Pinturicchio, Michelangelo e Bernini con i suoi allievi. Quella che è ancor oggi la residenza del Papa, vale a dire il complesso dei Palazzi Vaticani, racchiude un inestimabile valore storico e artistico: si tratta di un insieme di edifici che complessivamente contano oltre mille stanze, nel quale trovano sede anche alcuni dicasteri pontifici (come, ad esempio, la Dataria Apostolica e la cancelleria), ma anche musei e la Biblioteca Apostolica Vaticana, in cui sono custoditi una collezione di antichi manoscritti e oltre un milione di volumi rilegati. Meta prediletta nelle visite di pellegrini e turisti sono le parti più famose dei palazzi pontifici, tra le quali spiccano la Cappella Sistina con gli affreschi di Michelangelo, le stanze e le logge vaticane elegantemente affrescate da Raffaello (Stanze di Raffaello), e gli appartamenti papali, ricchissimi di altre opere d'arte come gli affreschi del Beato Angelico. Il monumento più famoso del Vaticano è sicuramente la basilica di San Pietro, coronata dalla Cupola di Michelangelo, imponente sulla grandissima Piazza racchiusa nel mirabile Colonnato del Bernini, dove la domenica e in altre ricorrenze si affollano i fedeli cattolici per ascoltare il Papa. Il Vaticano è, inoltre, l'unico Stato al mondo a essere stato dichiarato per intero patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, unitamente alle altre proprietà extraterritoriali della Santa Sede nel centro storico di Roma. Architettura Città del Vaticano vista da un aereo nel 2006 Architetture religiose Nel territorio dello Stato della Città del Vaticano vi sono diversi edifici sacri, alcuni di origine molto antica. Tuttavia, non fanno parte della Città del Vaticano tutti quegli immobili che, in virtù del trattato fra la Santa Sede e l’Italia sottoscritto l'11 febbraio 1929, godono del privilegio di extraterritorialità, con esenzione da espropriazioni e da tributi; immobili quali, ad esempio, le basiliche di San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore. Basiliche papali Basilica di San Pietro in Vaticano, con attigua Sagrestia Cappelle del Palazzo Apostolico Cappella Sistina, detta Cappella Magna Palatina Cappella Paolina, detta Cappella Parva Palatina Cappella Niccolina Cappella Redemptoris Mater Cappella dei Ss. Pietro e Paolo Chiese: Chiesa di San Pietro in Borgo (in area italiana confinante con il Vaticano, soggetta a extraterritorialità a favore della Santa Sede) Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri Chiesa di Santo Stefano degli Abissini Chiesa di Sant'Egidio a Borgo Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici (in area italiana confinante con il Vaticano, soggetta a extraterritorialità a favore della Santa Sede) Chiesa di San Pellegrino Chiesa dei Santi Martino e Sebastiano degli Svizzeri Chiesa di Santa Maria Regina della Famiglia in Governatorato Monasteri Monastero Mater Ecclesiae Sezione centrale destra del soffitto della Cappella Sistina Architetture civili Palazzi Palazzo Apostolico Musei Vaticani Palazzo del Governatorato in Vaticano Palazzo del Tribunale Palazzo della Sacrestia dei Canonici Palazzo San Carlo Preseminario San Pio X Collegio Etiopico Torri Torre Gregoriana Altre architetture civili Aula Paolo VI, edificata alla fine degli anni sessanta del Novecento su progetto di Pier Luigi Nervi; occupa un'area a cavallo tra lo Stato vaticano e quello italiano: il palco è in territorio vaticano, mentre la platea si sviluppa quasi per intero in territorio italiano; Casina di Pio IV; Domus Sanctae Marthae; Palazzina dell'Arciprete; Sala Regia; Scala Regia; Stazione di Città del Vaticano. Architetture militari Mura leonine Altro Giardini Vaticani Obelisco Vaticano Piazza San Pietro Siti archeologici Necropoli di Santa Rosa Necropoli vaticana Fonte Wikipedia |
![]() |
Copyright © CGSERVICE di Capponi Giuseppe
62029 Tolentino (MC) - P.iva 01776590430 - Telefax 0733 961394 Tel +393476676765 Dati Fiscali - Privacy |
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 |